Ricerca

Carcinoma epatocellulare, nuove speranze di cura dalla demetilizzazione del DNA

apr272022

Carcinoma epatocellulare, nuove speranze di cura dalla demetilizzazione del DNA

Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall'Università di Trieste ha chiarito, per la prima volta, alcuni dettagli del meccanismo molecolare di azione del farmaco 5-azacitidina nelle cellule del carcinoma epatico (o carcinoma epatocellulare,...
transparent
Ictus, un programma online può migliorare la vita dei sopravvissuti

apr212022

Ictus, un programma online può migliorare la vita dei sopravvissuti

Secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine, l'accesso a un programma online interattivo e su misura, che fornisce indicazioni per uno stile di vita sano e tecniche di cambiamento del comportamento, è associato a una migliore qualità...
transparent
Forum Sif, De Santis: Ricerca e innovazione alla base delle nostre economie

apr162022

Forum Sif, De Santis: Ricerca e innovazione alla base delle nostre economie

«Ricerca e innovazione sono alla base del futuro delle nostre economie sviluppate, e non solo, perché noi come paesi europei e piattaforme occidentali o incrementiamo il valore aggiunto dei prodotti che produciamo e portiamo ai pazienti o perderemo...
transparent
Leucemia mieloide acuta, scoperto da ricercatori italiani il silenziatore molecolare alla base delle recidive

mar112022

Leucemia mieloide acuta, scoperto da ricercatori italiani il silenziatore molecolare alla base delle recidive

La collaborazione tra due gruppi di ricercatori del San Raffaele di Milano ha dimostrato l'efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l'azione di silenziamento. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, anticorpo monoclonale riduce incidenza dei casi. I nuovi dati

mar92022

Virus respiratorio sinciziale, anticorpo monoclonale riduce incidenza dei casi. I nuovi dati

Un nuovo studio di fase 3 randomizzato controllato, confrontato con il placebo, pubblicato sul The New England Journal, ha valutato il primo anticorpo monoclonale (nirsevimab) a lunga durata d'azione, ideato per proteggere tutti i neonati per l'intera...
transparent
Ricerca, collaborazione pubblico-privato può essere di aiuto. Un libro spiega come

gen142022

Ricerca, collaborazione pubblico-privato può essere di aiuto. Un libro spiega come

A fronte del valore enorme della ricerca, gli ostacoli alla collaborazione tra pubblico e privato non hanno più senso. Anzi, in paesi come l'Italia, dove l'innovazione nasce più spesso da un tessuto vivo di piccole imprese, per imporre scoperte...
transparent
Per il rilancio della ricerca indispensabili le risorse del privato. Il libro bianco Fadoi

nov282021

Per il rilancio della ricerca indispensabili le risorse del privato. Il libro bianco Fadoi

A due anni dal primo libro bianco, i medici internisti della Federazione Fadoi fanno un punto sui problemi della ricerca in Italia e sulle collaborazioni pubblico privato. Alle soglie dell'approvazione della Finanziaria, si attendono i decreti attuativi...
transparent
Ricerca biomedica non profit. Aism, Airc e Telethon chiedono riduzione oneri fiscali

ott112021

Ricerca biomedica non profit. Aism, Airc e Telethon chiedono riduzione oneri fiscali

Il DL Sostegni-bis, in vigore dal 26 maggio scorso, prevede la riduzione degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica non profit ma ora è urgente il decreto attuativo. È la richiesta giunta da Aism, Airc e Telethon per...
transparent
Ricerca Clinica, verso nuovi contesti normativi. Il 15 ottobre un incontro fa il punto

set302021

Ricerca Clinica, verso nuovi contesti normativi. Il 15 ottobre un incontro fa il punto

Gli impatti e le opportunità del regolamento su sperimentazione clinica e dispositivi medici saranno al centro dell'incontro che si terrà il 15 ottobre 2021 all'Antico Borgo della Certosa. «Il mondo della ricerca clinica sta approcciando...
transparent
Ricerca, Simoni (Human Technopole): collaborazione pubblico-privato è il segreto della nostra crescita. Valorizzare la conoscenza scientifica

mar32021

Ricerca, Simoni (Human Technopole): collaborazione pubblico-privato è il segreto della nostra crescita. Valorizzare la conoscenza scientifica

In poco più di due anni, Human Technopole, il nuovo istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, ha avuto una crescita esponenziale e si appresta a divenire un punto di riferimento non solo nazionale, ma anche e soprattutto internazionale,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi