nov212014
Medici di famiglia attenti: la prassi di lasciare la ricetta cartacea in farmacia, pur ammessa dal garante della privacy, dev'essere autorizzata dal paziente e deve essere l'eccezione e non la regola. Lo ribadiscono il Codice deontologico dei farmacisti...

nov152014
Contrordine del garante della privacy: è consentito lasciare le ricette affastellate nella sala d’attesa dei medici di famiglia o presso le farmacie senza dovergliele consegnare di persona. È quanto emerge da una comunicazione inviata dal Garante ai medici...

nov72014
Ricette lasciate in farmacia? Una prassi diffusa ma che ora, dopo essere finita nel mirino del Garante della privacy, che sta incentivando i controlli, dovrà essere accantonata. I primi a lanciare l’allarme sono i medici di famiglia, che viste le sempre...

ott312014
La ricetta del dottore lasciata nella busta sul tavolino in sala d’attesa? Forse non la vedremo più. La Guardia di Finanza sta intensificando i controlli sulle strutture sanitarie per verificare il rispetto delle regole sulla riservatezza, e in Liguria...

ott302014
Con l’avvio in questi giorni della dematerializzazione in Lombardia, sfiorano i 27 milioni gli italiani che stanno per non usare più le ricette “rosse” del Servizio sanitario. Dieci milioni di lombardi si affiancheranno a siciliani, emiliani, lucani,...

ott242014
Non incidono in modo determinante sulle norme statali che disciplinano la prescrizione dei farmaci le delibere regionali che, pur cercando di favorire, mediante specifici obiettivi posti ai direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali, l'impiego...

ott22014
«Paura di prescrivere troppo? Non credo che pesi poi molto tra le rimostranze dei pazienti che si sono rivolti al Tribunale dei Diritti del Malato per lamentare inefficienze dei medici di famiglia. Anzi a dirla tutta non solo questa paura non c’è tra...

set52014
«Nella dematerializzazione delle ricette, oltre agli aumenti di costo (software, toner, carta) ci sono irrisolte criticità che il medico di famiglia rischia di esser lasciato solo a risolvere». Paolo Misericordia , responsabile del Centro Studi Fimmg,...

ago112014
Trapela cauto ottimismo sulla rapidità con cui dovrebbero partire i tavoli governo-regioni che ridisegneranno entro autunno l’assistenza sanitaria in Italia. In quei tavoli ha un ruolo chiave l’Agenzia dei servizi sanitari regionali alla cui Direzione...

lug172014
Il lombardo che va nella farmacia veneta con la ricetta “rossa” e paga il farmaco Ssn per intero; il turista che va dal dottore per la scottatura e lo paga mentre lo straniero prima di lui no perché è cittadino Ue e la sua mutua provvede con l'Asl: sono...