mag182023
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento della sindrome emolitico-uremica atipica. La terapia è un inibitore della proteina C5 del complemento e potrà essere prescritta...

mar142023
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (Bpdcn), un tumore del sangue...

gen252023
Forti dolori, rigidità e affaticamento, con importanti limitazioni nei movimenti e nella deambulazione. È questo che può provocare l'artrite psoriasica, malattia infiammatoria sistemica che colpisce la pelle e le articolazioni e che interessa...

ott262022
Il farmaco orale ponesimod per pazienti adulti affetti da forme di sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr) è rimborsabile anche in Italia. Lo annuncia Janssen, azienda farmaceutica del gruppo americano Johnson & Johnson, sottolineando...

ott212022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di eculizumab, un inibitore della proteina C5 del complemento, nei pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG) refrattaria (non rispondente a corticosteroidi...

set292022
È disponibile per i pazienti italiani con disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), una malattia rara e debilitante del sistema nervoso centrale, satralizumab, il primo trattamento sottocutaneo, in monoterapia o in combinazione, sviluppato...

set232022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di RINVOQ (upadacitinib, 15 mg) di AbbVie, il primo inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno, per il trattamento...

set12022
La Nota 79, che definisce le indicazioni per la rimborsabilità di farmaci per l'osteoporosi, è stata aggiornata con l'inserimento di un anticorpo monoclonale e la rimozione di un principio attivo in quanto associato al rischio di reazioni...

giu72022
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa alla rimborsabilità di venetoclax (Venclyxto*) in associazione all'anticorpo monoclonale anti Cd20 obinutuzumab come strategia terapeutica per tutti i pazienti ai quali viene diagnosticata per la...

apr52022
Guselkumab, farmaco biologico completamente umano che inibisce selettivamente la citochina IL-23 regolatore chiave nella patogenesi, ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento dell'artrite psoriasica attiva negli adulti. Sviluppato da Janssen,...