mag182023
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento della sindrome emolitico-uremica atipica. La terapia è un inibitore della proteina C5 del complemento e potrà essere prescritta...

mar312023
Prurito intenso e incessante, dolore, insonnia, autoisolamento, stress e stigma sociale interessano, in Italia, oltre 35.000 bambini e adulti che convivono con una forma severa di dermatite atopica. Questa malattia cutanea infiammatoria cronica condiziona...

mar142023
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (Bpdcn), un tumore del sangue...

mar32023
Il trattamento innovativo bimekizumab ha ottenuto la rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia Ucb, biofarmaceutica...

feb12023
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di RINVOQ (upadacitinib) per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica. Lo annuncia Abbvie sottolineando come la Commissione Europea aveva approvato...

gen252023
Forti dolori, rigidità e affaticamento, con importanti limitazioni nei movimenti e nella deambulazione. È questo che può provocare l'artrite psoriasica, malattia infiammatoria sistemica che colpisce la pelle e le articolazioni e che interessa...

dic162022
Si è sostenuto che quello dell'autismo è più esattamente uno spettro autistico, ossia si tratta di un disturbo dal carattere multiforme, che non si presta quindi ad un'univoca codificazione di tipo diagnostico-terapeutico, sicché...

nov212022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)ha raccomandato il rimborso di tafasitamab (Minjuvi®), trattamento immunoterapico umanizzato diretto contro CD19, in associazione a lenalidomide, farmaco immunomodulatore consolidato contro itumoridel sangue, seguito...

ott262022
Il farmaco orale ponesimod per pazienti adulti affetti da forme di sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr) è rimborsabile anche in Italia. Lo annuncia Janssen, azienda farmaceutica del gruppo americano Johnson & Johnson, sottolineando...

ott192022
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato, infatti, la rimborsabilità della combinazione di due farmaci...