gen252023
Forti dolori, rigidità e affaticamento, con importanti limitazioni nei movimenti e nella deambulazione. È questo che può provocare l'artrite psoriasica, malattia infiammatoria sistemica che colpisce la pelle e le articolazioni e che interessa...

dic162022
Si è sostenuto che quello dell'autismo è più esattamente uno spettro autistico, ossia si tratta di un disturbo dal carattere multiforme, che non si presta quindi ad un'univoca codificazione di tipo diagnostico-terapeutico, sicché...

nov212022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)ha raccomandato il rimborso di tafasitamab (Minjuvi®), trattamento immunoterapico umanizzato diretto contro CD19, in associazione a lenalidomide, farmaco immunomodulatore consolidato contro itumoridel sangue, seguito...

ott262022
Il farmaco orale ponesimod per pazienti adulti affetti da forme di sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr) è rimborsabile anche in Italia. Lo annuncia Janssen, azienda farmaceutica del gruppo americano Johnson & Johnson, sottolineando...

ott192022
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato, infatti, la rimborsabilità della combinazione di due farmaci...

set232022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di RINVOQ (upadacitinib, 15 mg) di AbbVie, il primo inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno, per il trattamento...

set22022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Determina di rimborsabilità per cemiplimab, l'anticorpo monoclonale anti-PD-1 sviluppato da Sanofi e Regeneron, per due nuove distinte indicazioni: come trattamento di...

set12022
La Nota 79, che definisce le indicazioni per la rimborsabilità di farmaci per l'osteoporosi, è stata aggiornata con l'inserimento di un anticorpo monoclonale e la rimozione di un principio attivo in quanto associato al rischio di reazioni...

giu102022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di fedratinib in prima e seconda linea per il trattamento della mielofibrosi, una malattia cronica del midollo osseo, difficile da diagnosticare e da trattare. Il farmaco - inibitore...

giu72022
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa alla rimborsabilità di venetoclax (Venclyxto*) in associazione all'anticorpo monoclonale anti Cd20 obinutuzumab come strategia terapeutica per tutti i pazienti ai quali viene diagnosticata per la...