apr262022
L'industria farmaceutica dell'UE si impegnerà a presentare domande per calmierare prezzi ed effettuare eventuali rimborsi entro due anni dall'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali. Questa, in sintesi, la proposta annunciata...

apr52022
Guselkumab, farmaco biologico completamente umano che inibisce selettivamente la citochina IL-23 regolatore chiave nella patogenesi, ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento dell'artrite psoriasica attiva negli adulti. Sviluppato da Janssen,...

apr12022
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la rimborsabilità dell'estensione d'indicazione di KAFTRIO ® 75 mg/50 mg/100 mg (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di associazione con ivacaftor 150 mg. Il regime in triplice combinazione è...

mar312022
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di olaparib, molecola capostipite della classe dei Parp-inibitori, nel trattamento dei pazienti affetti da tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione e con...

mar202022
È finito il tempo in cui un medicinale curava una sola malattia a un certo prezzo, per il paziente o per il servizio sanitario. Oggi ci sono principi attivi con indicazioni per più malattie, e con efficacia diversa a seconda dell'indicazione. E...

mar152022
Nelle terapie avanzate oggi ci sono oltre 900 prodotti in fase di sviluppo, di questi 40 entro il 2023 potrebbero fare richiesta di autorizzazione in Ema ad Amsterdam o in FDA. La maggior parte di quei brevetti saranno multi-indication drugs, farmaci...

mar142022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato in Gazzetta ufficiale la determina di rimborsabilità di dupilumab per il trattamento della dermatite atopica (Da) grave nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni candidati alla terapia...

feb92022
L'approvazione da parte di Aifa della nota 100 - che estende alla Medicina generale e a tutti gli specialisti del Servizio sanitario nazionale (Ssn) la possibilità di prescrivere in regime di rimborsabilità tre classi di farmaci anti-diabete...

gen222021
Le valutazioni sulla efficacia terapeutica del farmaco devono prendere in considerazione anche il rapporto costo-efficacia del medicinale, così come prevede la Del.Cipe n. 3 del 2001, ed in particolare, valutare il minor costo di Fotivda, che assicura...

set172020
Il differimento dell'entrata in vigore della normativa di cui al D.Lgs. n. 368 del 1999 - che è una normativa più favorevole ai medici specializzandi - rientrava nella discrezionalità del legislatore, sicchè il farla scattare...