mar132007
Gastroenterologia I FANS riducono il rischio di progressione verso ladenocarcinoma esofageo nei pazienti con esofago di Barrett ed anomalie molecolari ad alto rischio multiple. Tramite i marcatori identificati nel presente studio, è possibile...

mar62007
Cardiologia I 9 mesi dopo il parto sono un periodo ad elevato rischio cardiaco per le donne con sindrome del QT lungo, ed in particolare per quelle con genotipo LQT2. Luso dei beta-bloccanti riduce il rischio di eventi cardiaci durante questo periodo...

feb202007
Neurologia E stata rilevata una connessione fra il rischio di ictus letale ed il particolato fine ed ultrafine dellinquinamento atmosferico, ma la correlazione risulta significativa solo durante la stagione calda. Questo dato ha implicazioni...

feb102007
Epidemiologia Le donne con ipertensione gestazionale presentano un aumento del rischio di arteriosclerosi in età più avanzata. Il presente studio è il primo a dimostrare che unanamnesi di pressione elevata durante la gravidanza...

feb102007
Reumatologia I pazienti trattati con terapia intermittente con glucocorticoidi ad alte dosi per via orale presentano un lieve aumento del rischio di fratture osteoporotiche. Lincremento del rischio di frattura, soprattutto a carico di anca e vertebre,...

feb42007
Elevati livelli plasmatici di pentraxina 3 (PTX3) sono associati ad infiammazione arteriosa, ed in particolare ad angina instabile. La PTX3 è una proteina con somiglianze strutturali alla CRP, ma viene prodotta prevalentemente dalle cellule vascolari,...

feb42007
Letà avanzata, il sesso maschile, una bassa pressione sistolica ed altri fattori ancora sono associati ad un aumento del rischio di mortalità a seguito di ricovero per insufficienza cardiaca acuta. Nonostante la significatività...

gen222007
Sono state poste le basi razionali per uno studio sulla prevenzione primaria dellictus nellanziano, specificamente paragonando la terapia statinica al placebo a fronte di un buon controllo pressorio. Le statine riducono il rischio di eventi...

gen222007
La resezione di sarcomi dei tessuti molli (STS) metastatici ai polmoni può essere effettuata con morbidità e mortalità molto limitate, e può risultare di fatto curativa. Benchè la resezione degli STS polmonari sia una procedura...

gen192007
E stato identificato un nuovo fattore di rischio genetico per il morbo di Alzheimer ad insorgenza tardiva, il secondo dopo la scoperta del gene APOE-4 del 1993. Il presente studio internazionale ha infatti segnalato la presenza di unassociazione...