Rischio

set132022

Morbo di Crohn, identificati geni coinvolti nel rischio di svilupparlo

In uno studio pubblicato su Nature Genetics, sono state identificate 10 varianti genetiche che aumentano la suscettibilità a sviluppare il morbo di Crohn. Come spiegano i ricercatori, tali geni ribadiscono il ruolo delle cellule dell'immunità...
transparent

lug262022

L’alcol è dannoso nei giovani, ma dai 40 anni un consumo ridotto può dare benefici. Ecco quali

Secondo uno studio pubblicato su Lancet, consumando alcol i giovani affrontano rischi per la salute più elevati rispetto agli adulti più avanti negli anni. «Le nostre stime supportano linee guida differenti per età e regione per quanto...
transparent

lug202022

Covid-19, il digiuno intermittente potrebbe aiutare a ridurre il rischio di forme gravi. Ecco come

Secondo uno studio pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention & Health, digiunare periodicamente in maniera intermittente può ridurre il rischio di ricovero o morte nei pazienti con COVID-19. «Il digiuno intermittente potenzia alcuni meccanismi...
transparent

giu172022

Gli inibitori del RAAS si associano a un rischio inferiore di rottura di un aneurisma

Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, nei pazienti ipertesi con un aneurisma intracranico, gli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) si associano alla riduzione del rischio di rottura dell'aneurisma indipendentemente dal...
transparent

mag52022

Nelle famiglie longeve si abbassa il rischio di diabete. Lo studio

Nella progenie di individui longevi e nei loro coniugi, specie se di mezza età, il rischio di sviluppare un diabete mellito di tipo 2 (T2D) è più basso rispetto alla popolazione generale. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio...
transparent

mar12022

Mutazioni geni BRCA, il rischio di cancro non riguarda solo mammella e ovaio

Un nuovo studio mostra come le mutazioni nei geni BRCA1 e 2 aumentino il rischio di diversi tipi di cancro e non solo di quello della mammella e dell'ovaio. Si tratta in particolare del tumore della mammella maschile, dello stomaco e del pancreas...
transparent

feb222022

Alzheimer, un esame della vista nella mezza età potrebbe stimare il rischio futuro

Studiando il potenziale della retina di indicare cambiamenti cognitivi i ricercatori dell'Università di Otago in Nuova Zelanda coordinati da Ashleigh Barrett-Young del Dipartimento di psicologia ipotizzano che un semplice esame della vista potrebbe...
transparent

feb22022

Il rischio di ictus ischemico tra i giovani è maggiore nelle donne

Tra le persone con meno di 35 anni, le donne hanno una probabilità di incorrere in un ictus ischemico più alta del 44% rispetto a quella degli uomini. A dirlo è una revisione sistematica pubblicata su Stroke nel Go Red for Women®...
transparent
Addetta alla poltrona, riconducibilità delle patologie al rischio professionale

apr272020

Addetta alla poltrona, riconducibilità delle patologie al rischio professionale

La relazione peritale, a sua volta, ha accertato, con ineccepibile motivazione, priva di vizi logici, che le malattie da cui è affetta la ricorrente devono essere considerate di natura professionale perché strettamente collegate, quanto...
transparent
Malattia di Alzheimer, trattamento con statine si associa a una riduzione del rischio

dic152016

Malattia di Alzheimer, trattamento con statine si associa a una riduzione del rischio

Secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology che ha analizzato i dati Medicare, l'impiego di statine si associa a una riduzione del rischio di malattia di Alzheimer (AD) che varia in base al tipo di statina e all'etnia del paziente. «Risultati che...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi