set72015
Secondo uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology nei pazienti con osteoartrosi sottoposti ad artroplastica di ginocchio o di anca aumenta il rischio di infarto del miocardio (Ima) nel primo mese del postoperatorio. Successivamente il rischio...

lug272015
Uno studio su quasi 200.000 pazienti non ha trovato significativi aumenti del rischio di cancro vescicale con l'antidiabetico pioglitazone, anche se, tuttavia, un piccolo aumento non può essere escluso. Parola di Assiamira Ferrara della Kaiser...

giu182015
«Nell'opinione pubblica da tempo si è diffuso un sentimento di diffidenza e talora di ostilità nei confronti degli operatori sanitari, nella falsa convinzione che la medicina sia onnipotente e che, per tale motivo, un risultato sfavorevole...

giu92015
Un gruppo di ricercatori ha validato e pubblicato su The Lancet un punteggio che predice il rischio individuale di morte entro 5 anni nelle persone di età compresa tra 40 e 70 anni. «Il punteggio, che utilizza parametri ottenibili con singoli questionari...

apr212015
L'analisi a lungo termine degli effetti della terapia ormonale in menopausa sull'incidenza di cancro al seno in due trial clinici promossi dalla Women health initiative (Whi) suggerisce una relazione tempo-dipendente tra cura e tumore, secondo un articolo...

feb92015
Dai nostri dati non emerge alcuna prova che la metformina sia in grado di influire sul rischio complessivo di cancro ai polmoni. Lo afferma Lori Sakoda della Kaiser permanente northern California (Kpnc) a Oakland, prima autrice di uno studio appena...

gen222015
Presentata come la più completa sull'argomento, una meta-analisi appena pubblicato su The Lancet suggerisce che, a parità di rischio cardiovascolare (cv), i benefici dati dalle statine nel ridurre la frequenza di eventi vascolari maggiori...

gen202015
Ha destato molto scalpore sui media di tutto il mondo uno studio sul ruolo delle mutazioni casuali - e quindi della "sfortuna" - nell'insorgenza del cancro pubblicato sulla rivista Science dai due stimati ricercatori americani, il matematico e biostatistico...

dic192014
Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato sulla rivista Circulation, il rapporto tra età del menarca e rischio di malattia vascolare è a forma di U, con probabilità in aumento in caso di menarca precoce ma anche tardivo

set12014
Le mutazioni nel gene PALB2 aumentano il rischio di cancro al seno quanto quelle di BRCA2, secondo uno studio sul New England journal of medicine. PALB2, acronimo di Partner and Localizer of BRCA2, era inizialmente stato identificato come una proteina...