ago22022
Una nuova analisi indaga gli effetti degli antivirali disponibili al fine di evitare la progressione verso il ricovero o la morte dei pazienti affetti da Covid-19. La ricerca, pubblicata online il 25 luglio su CMAJ , è una revisione sistematica...

lug282022
Il Covid-19 è partito dagli animali vivi venduti nel mercato di Wuhan, in Cina, alla fine del 2019. È la conclusione a cui sono approdati gli autori degli studi pubblicati in due articoli sulla rivista 'Science'. L'analisi coordinata dal professor...

lug272022
Per quanto tempo le persone positive a Covid sono contagiose? È la domanda tornata alla ribalta negli ultimi giorni in Italia dove ci si interroga e si discute dell'opportunità di ridurre l'isolamento per i positivi. Gli studi scientifici al riguardo...

lug192022
Avere sintomi compatibili con quelli di Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti. Si tratta di un fenomeno sempre più comune che sta attirando l'attenzione della comunità scientifica. Quante persone...

lug192022
La sotto-variante BA.2.75 ridisegna il quadro di efficacia degli anticorpi monoclonali. Rispetto a BA.2, BA.4 e BA.5, mostra infatti una minore risposta ad alcuni farmaci, ma è più vulnerabile ad altri. È il dato che emerge da uno studio...

lug122022
Gli antivirali sono tra le principali armi a disposizione sul fronte delle terapie per Covid-19, nonostante ciò sono ancora molto bassi i numeri delle somministrazioni in Italia. A pagarne le conseguenze sono gli ospedali dove arrivano positivi...

lug112022
Rispetto ai coetanei mai infettati, i bambini tra 0 e 14 anni con infezione da SARS-CoV-2 avevano sintomi di lunga durata solo di poco più frequenti. Ma non solo: paradossalmente, i livelli di ansia erano maggiori nei bambini senza infezione. Ecco...

lug82022
Il virus Sars-Cov2 si evolve troppo velocemente e riuscire a mettere a punto nuovi vaccini adeguati alle attuali sottovarianti risulta ancora più complesso. L'Ema annuncia di essere al lavoro per l'approvazione «a settembre» dei nuovi vaccini modificati....

lug62022
Dall'india arriva il maggior numero di sequenziamenti di BA.2.75, la nuova sottovariante di Omicron che sta facendo registrare un'ampia diffusione geografica. Identificata in India ma intercettata anche in altri Paesi come la Nuova Zelanda e il Regno...

giu292022
Salgono "vertiginosamente" i contagi e, dopo tre settimane di stabilità, preoccupa anche l'incremento del'3% dell'occupazione delle terapie intensive. Dati tra l'altro, secondo gli esperti, inferiori a quelli reali perché "buona parte dei...