apr192023
Concentrarsi sull'età e non sul peso per identificare il maggior numero di persone con pre-diabete e diabete in tutti i gruppi etnici, ossia allargare lo screening a tutti gli adulti tra 35 e 70 anni. Ecco quanto conclude uno studio pubblicato...

apr52023
Occorre focalizzarsi sull'età, e non sul peso, per identificare il maggior numero di persone con prediabete e diabete in tutti i gruppi etnici, riporta un nuovo studio pubblicato online sull'"American Journal of Preventive Medicine". Più...

mar212023
Secondo uno studio pubblicato su CMAJ, il diabete gestazionale è in aumento, ma i cambiamenti nelle pratiche di screening spiegano gran parte di questa situazione. «Nonostante le preoccupazioni che una percentuale più elevata di donne incinte...

mar132023
Si chiama teleNIDA lo strumento di telemedicina descritto sul Journal of Autism and Developmental Disorders ed elaborato grazie alla collaborazione scientifica in epoca COVID tra l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'IRCCS Eugenio Medea di Bosisio...

feb82023
Secondo uno studio pubblicato su Cancer, le persone che reagiscono in modo difensivo all'invito a sottoporsi a screening per il cancro del colon-retto hanno meno probabilità di partecipare a questo tipo di indagine preventiva. «Questa situazione...

feb82023
Più della metà dei pazienti a rischio sottoposti a screening per il diabete durante un programma pilota in un pronto soccorso urbano hanno mostrato valori di emoglobina glicata anormale, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open....

feb12023
La sindrome di Cushing (CS) è una malattia rara, la cui diagnosi è ancora oggi insidiosa. «Alcune caratteristiche tipiche della CS, come obesità, diabete mellito, ipertensione, irsutismo, disturbi dell'umore e osteoporosi, sono molto...

gen242023
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, lo screening della retinopatia - raccomandato dalle linee guida - nei pazienti che assumono idrossiclorochina per cinque o più anni ha rilevato che il rischio complessivo di sviluppare...

gen202023
In Italia i test genomici per la personalizzazione delle terapie contro il tumore al seno restano sottoutilizzati. Si stima che nel 2022 siano stati prescritti solo al 50% delle pazienti candidabili, rischiando di causare problemi all'altra metà...

gen172023
La frequenza di diagnosi di tumori tiroidei è andata sensibilmente aumentando negli ultimi anni; contrariamente ad altri tipi di neoplasie solide, la cui frequenza aumenta tipicamente dopo i 65 anni, il picco di incidenza di diagnosi dei tumori...