giu102014
Gli oppiacei possono dare stitichezza nei pazienti con dolore a lungo termine, ma un nuovo farmaco potrebbe essere la carta vincente per risolvere il problema. La novità viene da uno studio svolto dai ricercatori dell’University of Michigan Health System...

apr102014
Saranno le modelle filiformi da cui prendono spunto le campagne contro l’anoressia, ma la percezione diffusa che solo le donne hanno disturbi alimentari scoraggia gli uomini che ne soffrono dal chiedere aiuto, secondo uno studio pubblicato sul British...

ott282013
Nei bambini con dolore addominale funzionale, la terapia cognitivo-comportamentale (Cbt) ha un’efficacia antalgica tanto quanto le cure (Imc) di gastroenterologi e pediatri. Parola di Shelley Van der Veek , ricercatrice del Department of Child and Adolescent...

mar142013
L’anoressia nervosa grave e refrattaria ad altre cure risponde alla stimolazione cerebrale profonda (Dbs), almeno secondo uno studio pubblicato su Lancet

gen282013
Una legge per combattere l’anoressia giovanile attraverso il bando ai criteri estetici imposti di modelle eccessivamente magre. Prima forse nel suo genere al mondo, l’ha varata il Parlamento di Tel Aviv, stabilendo che d’ora in poi non potranno accedere...

dic192012
La alterata colonizzazione intestinale correlata all’utilizzo di antibiotici può sfociare in varie complicanze, la più grave delle quali è sicuramente rappresentata dalla patologia associata al Clostridium difficile che può a sua volta esprimersi con...

nov282012
In letteratura esistono prove di moderata qualità che indicano come la profilassi con probiotici determini un'ampia riduzione della diarrea associata a Clostridium difficile (Cdad) – una delle più gravi complicanze determinate dall'alterazione della...

lug242012
Per completezza di informazione, segnaliamo che, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha indotto l’Aifa a ritirare dal mercato le specialità generiche contenenti rifaximina (vedi Doctornews del 23 luglio 2012), a oggi i brand in commercio...

mag162012
Un'ampia metanalisi statunitense sembra definitivamente sancire l'efficacia dei probiotici nella riduzione della diarrea associata a trattamenti antibiotici (Aad). Servono però ancora studi per chiarire quali siano, all'interno di un'ampia categoria,...

apr182012
Uno studio effettuato ad Harvard confronta gli esiti di due gruppi di bambini in cui si è attuata una dieta priva di glutine, in un caso dopo diagnosi di certezza di malattia celiaca, nell'altro senza aspettare le conferme sierologiche e bioptiche