set252015
Nei primi anni di vita, e generalmente in età pediatrica, le infezioni respiratorie hanno la massima incidenza. Scatenate nell'80% dei casi da cause virali, i principali responsabili sono il virus respiratorio sinciziale, i virus influenzali e...

nov242014
Sintomo delle infezioni alle alte vie aeree frequenti in autunno e in inverno, la tosse è tra i disturbi più frequenti nei bambini. La maggior parte delle volte è un fastidio passeggero, ma in certi casi può durare a lungo, preoccupando i genitori. È...

nov102014
Secondo uno studio recentemente pubblicato su JAMA Pediatrics dai ricercatori del Penn State College of Medicine di Hershey in Pennsylvania non ci sono differenze nell’efficacia di nettare di agave e placebo quando si tratta di ridurre la fastidiosa tosse...

nov62014
Quasi tre quarti dei pazienti studiati per malattia coronarica e giudicati sani hanno ancora dolori toracici 18 mesi più tardi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista online Open Heart. «Alcune ricerche documentano la presenza di un legame tra assenza...

ott312014
Nettare di agave o placebo? Per i genitori sono efficaci entrambi, rispetto all’assenza di terapia, per curare neonati e bambini con tosse notturna e conseguenti difficoltà ad addormentarsi. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama...

set112014
Dai dati di Wait, Wheeze and intermittent treatment study, non emergono benefici dalla somministrazione intermittente di montelukast nei bambini con respiro sibilante, anche se il gene ALOX5 potrebbe identificare un sottogruppo di pazienti sensibili all’azione...

ago252014
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics ,il trattamento con adenotonsillectomia della sindrome delle apnee notturne pediatrica porta a un significativo aumento ponderale quale che sia il peso del paziente prima dell’intervento. «In altre parole, questo...

giu282014
Secondo un studio pubblicato sul British medical journal, un quinto dei bambini britannici in età scolare che consultano il pediatra con una tosse persistente ha la pertosse, anche se in gran parte si tratta di bambini vaccinati. «Prima dell’introduzione...

mar72014
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Canadian medical association journal, l’apnea ostruttiva del sonno potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo di polmonite e probabilmente tale rischio è proporzionale alla gravità dell’apnea....

gen162014
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine una leggera stimolazione elettronica delle vie aeree superiori durante il riposo notturno è efficace nel ridurre in modo significativo le apnee ostruttive del sonno (Osa). Lo studio Star,...