set152020
L'associazione tra metformina e inibitori del trasportatore sodio-glucosio-2 ( Sglt-2 ) non si associa a un aumento del rischio di fratture nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2d). Questo conclude una metanalisi pubblicata su Osteoporosis International...

lug212020
Secondo uno studio danese, l' insufficienza cardiaca sviluppata dopo una diagnosi di diabete di tipo 2 , si associa al più alto rischio di morte a 5 anni e riduzione della durata di vita nei 5 anni rispetto a qualsiasi altra malattia cardiaca...

lug142020
Recentemente la Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti ha approvato alcune modifiche dei foglietti illustrativi degli inibitori di Sglt-2 (Sglt2-in), raccomandando di interromperne temporaneamente la somministrazione prima di un intervento...

mar82019
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology, l'aggiunta dell'agonista del recettore del glucagon-like peptide 1 (GLP-1) semaglutide a un inibitore del cotrasportatore di glucosio di sodio-2 (SGLT2) è in grado di migliorare...

giu92017
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i pazienti con diabete di tipo 2 che assumono un inibitore SGLT2 hanno una probabilità doppia di sperimentare la chetoacidosi diabetica rispetto a quelli che sono...

gen162017
Tra i fattori di rischio per malattia cardiovascolare (CV), la malattia diabetica occupa un posto di assoluto rilievo. «Se è vero che un buon compenso glicemico protegge nettamente dalle complicanze microvascolari (retinopatia, nefropatia, neuropatia...

ott92015
Dalla Food and Drug Administration (FDA) viene rinforzata l'avvertenza sull'aumento di rischio fratturativo in corso di terapia con canagliflozin (inibitore del cotrasportatore glucosio-sodio, SGLT2), già riportato sulla scheda tecnica del farmaco...