gen132023
L'uso dei social media tra i professionisti italiani che lavorano nell'ambito della ricerca clinica è abbastanza diffuso, con Facebook e LinkedIn che sono i due social più usati. Tuttavia, la diffusione è caratterizzata da una certa...

ott242022
Promuovere contenuti social di alta qualità in tema scientifico aumenta l'apprezzamento e il coinvolgimento del pubblico rispetto a contenuti più semplici e brevi. Un esperimento italiano ha coinvolto professionisti della comunicazione e...

set292022
I bambini in età scolare perdono l'equivalente di una notte di sonno ogni settimana a causa dell'uso eccessivo dei social media, secondo uno studio portato avanti dalla De Montfort University Leicester, nel Regno Unito, e presentato da John Shaw...

set272022
I social network possono sospendere gli account degli utenti no vax rimuovendo i contenuti che veicolano la disinformazione sanitaria. Le condizioni contrattuali non possono ritenersi vessatorie perché possono essere ricondotte nell'alveo della...

mag262022
I risultati di un'enorme revisione di dati scientifici pubblicati su social media e vaccini anti-Covid, condotta da ricercatori dell'Università Cattolica di Roma e pubblicata su "eClinicalMedicine", mostrano come quest'ultimi abbiano avuto un ruolo...

nov222021
Una ricerca pubblicata su International Journal for the Advancement of Counselling, mostra che nel 2018 i post su Istagram con hashtag relativi all'autolesionismo sono aumentati, passando dai 58.000 a 68.000 all'inizio dell'anno a oltre 110.000 a dicembre....

set152021
I fumatori adulti nel Regno Unito e negli Stati Uniti possono essere scoraggiati dal passare alle sigarette elettroniche (e-cig) per smettere di fumare quando vengono esposti a tweet che implicano che tali dispositivi siano più dannosi delle...

giu222020
Sostegno e solidarietà alla ex ministro della Salute Giulia Grillo , per le minacce ricevute via social, viene espressa dai medici attraverso le parole del presidente della Fnomceo, Filippo Anelli : "Diciamo no alla violenza, ad ogni forma di...

mar192020
Una campagna social in 11 lingue per fornire a tutte le comunità presenti in Italia informazioni su comportamenti e misure da seguire per bloccare la diffusione del coronavirus . L'iniziativa lanciata da Assogenerici in collaborazione con Cittadinanzattiva....

set102019
Gli interventi sui social network mirati a promuovere la salute possono avere un effetto significativo su una vasta gamma di comportamenti e di esiti a breve e a lungo termine, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS Medicine. «C'è un interesse...