gen102022
"È necessario che i professionisti, le organizzazioni di assistenza primaria e quelle di sanità pubblica, agiscano sinergicamente su individui e popolazioni fragili secondo un approccio 'life course'". Mara Morini , Coordinatrice nazionale del...

nov212021
Nonostante il Servizio sanitario nazionale garantisca il mantenimento della salute psichica e fisica di tutta la popolazione, senza distinzioni economiche o sociali, resta ancora aperto il tema della medicina di genere soprattutto in termini di formazione,...

nov52021
I trend di ricovero e mortalità tra gli anziani nelle Rsa sono crollati rispetto alla popolazione generale: l'efficacia delle due dosi di vaccino è tutta in un grafico mostrato da Silvio Brusaferro ai colleghi della Siti, società...

nov42021
I Dipartimenti di Prevenzione nell'era post Covid "dovranno avere un ruolo fondamentale per la sorveglianza epidemiologica, essere le sentinelle che permettono al Servizio sanitario nazionale di trovarsi preparato di fronte ad altre possibili epidemie"....

ott292021
Gli ultimi due anni hanno rappresentato un'inattesa e difficile sfida il Servizio sanitario nazionale e la fine della pandemia va intesa come l'occasione in cui si realizza un processo di accelerazione dell'evoluzione dei modelli organizzativi, delle...

ott42021
Vaccinazioni antinfluenzali, terza dose e correttezza comunicativa in tema di salute, questi i temi affrontati da Giovanni Gabutti , professore ordinario, Dipartimento di Scienze mediche, Sezione di Medicina di Sanità pubblica - Ferrara, e Coordinatore...

lug302021
«Fin dall'inizio di questa emergenza, siamo stati coinvolti pienamente. All'inizio con gli aspetti con contact tracing e con la gestione dei tempi delle misure di prevenzione e poi con i vaccini», è Enrico Di Rosa , coordinatore Collegio Operatori...

lug212021
Si è concluso, lo scorso fine settimana, il 53° Congresso straordinario della Siti dal titolo "La Prevenzione al tempo del Covid". Un bilancio estremamente positivo per la partecipazione di figure di primo piano del mondo scientifico e politico...

mag42021
La vaccinazione anti Covid di pazienti molto fragili e allettati "incontra ritardi e problemi, per ragioni organizzative, tecnologiche, logistiche anche per esitanza vaccinale". A sottolinearlo è la Società italiana di igiene, medicina...

mar92021
Presentato un "decalogo sulle vaccinazioni" che affronta tutta la filiera vaccinale con modelli organizzativi concreti e già compiuti in varie parti d'Italia. Il lavoro è stato messo a punto dalla Società italiana di Igiene, Medicina...