gen172023
In una precedente meta-analisi di studi che riportavano associazioni tra ipertiroidismo/ipotiroidismo e incidenza di cancro mammario pubblicati fino al 29 gennaio 2019, era stato identificato un rischio più elevato con diagnosi di ipertiroidismo...

lug12020
Con 258 voti a favore, 186 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge che disciplina gli studi epidemiologici e statistici, condotti dal ministero della Salute e dall'Istat, sulla diffusione nella popolazione italiana...

giu122020
L'Aula del Senato approva il decreto legge sui test epidemiologici e sierologici per il contrasto al coronavirus. Il testo, che ora va al Senato, è stato approvato a Palazzo Madama con 135 voti a favore, 101 contrari e un astenuto. L'opposizione...

gen112016
Da uno studio pubblicato su Jama cui hanno preso parte circa 200.000 gemelli emerge un aumento del rischio di cancro nei soggetti il cui gemello aveva una neoplasia già diagnosticata, specie per alcuni tipi di tumore. «Dato il carico globale in...

set242015
Per la prima volta, in Italia, diminuisce il numero di uomini colpiti dal tumore, con 194.400 nuove diagnosi stimate nel 2015 (rispetto alle 196.100 nel 2014 e le 199.500 nel 2013). Una tendenza costante, dovuta soprattutto all'efficacia delle campagne...

ott302013
Sono quasi uno su tre i grandi studi clinici rimasti inediti a cinque anni dalla loro conclusione. Il che significa quasi trecentomila persone esposte ai rischi della sperimentazione senza i vantaggi sociali derivati della diffusione dei risultati. Lo...

lug172013
Al giorno d’oggi i dati degli studi clinici sono condivisi a sufficienza? Ecco la domanda oggetto di discussione tra due ricercatori nella rubrica Head to Head del Bmj, nonché tema del sondaggio di questa settimana su Bmj.com. Dice Ben Goldacre , epidemiologo...

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax

apr62011
Per l'Italia arriva «il salto di qualità» nella farmacologia grazie alla «fondamentale opportunità degli studi post-marketing», lo ha detto il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Guido Rasi specificando come questo approccio...

nov142007
Neurologia-neurochirurgia Il consenso informato per la partecipazione ad uno studio sulla chirurgia decompressiva per infarto emisferico occupante spazio è praticabile ed accettabile per la famiglia del paziente. Lo studio HAMLET è unindagine...