mag112023
In Italia circa 2 milioni di bambini e ragazzi soffrono di un disturbo del neurosviluppo o di un problema neuropsichico, pari a circa il 20% degli under 18. Lo sottolinea la Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza),...

gen172023
Secondo uno studio pubblicato su Developmental Medicine & Child Neurolology, la presenza di diabete durante la gravidanza si associa a un rischio aumentato di disturbi del neurosviluppo dei nascituri. Facendo ricorso a una coorte di bambini nati a...

giu272022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'esposizione in utero al virus che causa COVID-19 potrebbe associarsi a sequele del neurosviluppo nei bambini. I risultati sono preliminari, ma sottolineano la necessità di studiare gli esiti...

feb232022
Secondo uno studio pubblicato su Science, l'insieme delle sostanze chimiche ambientali a cui sono esposte le donne in gravidanza interferisce con il sistema endocrino e aumenta il rischio di problemi neurologici nei neonati, con un influsso negativo particolare...

dic132021
Lo iodio è un componente essenziale per la produzione dell'ormone tiroideo e ha un ruolo chiave nello sviluppo dell'encefalo fetale. «Un adeguato apporto di iodio durante l'allattamento permette la normale crescita/maturazione dell'encefalo e il...

lug242020
Nei controlli pediatrici di routine entrerà il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo attraverso schede di osservazione e promozione, un nuovo strumento a disposizione dei pediatri di famiglia per la sorveglianza neuroevolutiva dei bambini....

lug242020
Perdere un gemello , soprattutto durante l'infanzia, aumenta il rischio di ricevere una diagnosi di disturbi psichiatrici. A dirlo sono i risultati di un recente studio pubblicato su eLife, i quali suggeriscono che chi perde un gemello può aver...

mag252020
L'esposizione al trattamento con corticosteroidi prima della nascita, utilizzato per accelerare la maturazione fetale in genere quando si prevede un parto a meno di 34 settimane, è stata significativamente associata a disturbi mentali e comportamentali...

feb12019
I bambini che trascorrono più tempo davanti a supporti digitali e schermi a 24 e 36 mesi di età hanno maggiori probabilità di avere punteggi peggiori nei test di screening evolutivo a 36 e 60 mesi. Questo è quanto riferiscono...

gen102019
Secondo quanto emerge dai i primi risultati di uno studio coordinato da Martin Paulus , del Laureate Institute for Brain Research a Tulsa in Oklahoma, il tempo passato a guardare la televisione, oppure a giocare ai videogiochi o anche a utilizzare i...