Tecniche e procedure diagnostiche

mag132010

Anmco a congresso: le sfide della cardiologia italiana

Si apre mercoledì 19 maggio il 41esimo congresso nazionale di cardiologia dell’Anmco (associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), la più grande associazione italiana di cardiologi con più di 5.000 iscritti e una storia...
transparent

apr292010

Screening cardiovascolare: meglio non a tappeto

Cardiologia Per identificare e trattare per tempo le persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari, un approccio che preveda l’uso dei dati di routine per la stratificazione dei pazienti e il successivo invito ai soli casi sospetti per una...
transparent

ott142009

Coronarografie meno invasive con Tc multistrato

Cardiologia La tomografia computerizzata (Tc) multistrato mediante “Ecg-triggering prospettico” risulterebbe in grado di ridurre l’esposizione alle radiazioni dei pazienti pur mantenendo un’accuratezza diagnostica paragonabile a quella...
transparent

lug212009

Screening seno messo in discussione

Una ricerca danese pubblicata su British Medical Journal, mette in discussione il valore assoluto dello screening per il tumore al seno, non senza destare polemiche. Secondo gli autori, i test diagnostici salvano ogni anno migliaia di vite, ma in circa...
transparent

lug192009

Tumori ovarici: ecografia ottima per diagnosi

Oncologia-ovaio La sonografia transvaginale (TVS) è superiore all’analisi dei sintomi per il rilevamento dei tumori ovarici, mentre l’analisi dei sintomi è più efficace nel distinguere i tumori benigni. La combinazione di questi...
transparent

giu292009

Aneurismi aortici addominali: conviene lo screening?

Cardiologia-arteriopatie periferiche Lo screening degli aneurismi aortici addominali negli uomini anziani garantisce un beneficio durevole per la sopravvivenza e tende a divenire conveniente nel tempo, anche se alcuni studi negano che esso abbia un buon...
transparent

giu122009

Capacità aerobica e benessere CV

Un aumento della capacità aerobica massima corrispondente a una maggiore velocità di corsa di 1 Km/h comporta una riduzione del 13% del rischio di coronaropatia e del 15% di eventi cardiovascolari (CV) negli individui sani; un effetto comparabile,...
transparent

apr192009

CCTA e sospette coronaropatie

Cardiologia-cardiopatia ischemica E’ stata chiaramente dimostrata la capacità dell’angiografia coronarica TAC (CCTA) di predire eventi cardiaci nei pazienti con sospette coronaropatie. Ciò dovrebbe contribuire a farne un esame di...
transparent

mar152009

Colonscopia senza sedazione: acqua preferita all’aria

Radiologia-diagnostica tubo digerente Nell’ambito della colonscopia senza sedazione, l’infusione di acqua calda anzich� di aria è connessa ad un elevato grado di intubazione cecale e di soddisfazione del paziente. Dal punto di vista clinico,...
transparent

feb252009

Tumori ovarici e BRCA: screening annuale inefficace

Oncologia-ovaio Gli esami ginecologici annuali non sono in grado di identificare i tumori ovarici in fase precoce nelle donne con una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2. In presenza di queste mutazioni, un’opzione consiste nello scegliere lo screening,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi