Tecniche e procedure diagnostiche

set142008

Tumori colorettali: le innovazioni della PET

Gastroenterologia-meoplasie gastrointestinali L’uso della PET ha portato a dei cambiamenti nella gestione di più della metà dei pazienti con tumori colorettali recidivanti sospetti o comprovati. La PET porta infatti ad un aumento del...
transparent

set82008

Arteriosclerosi: utile TAC multistrato

Cardiologia-arteriopatie periferiche La MSCT è in grado di individuare le placche arteriosclerotiche coronariche prossimali o le coronaropatie ostruttive in una significativa proporzione di pazienti con un livello di rischio Framingham basso o...
transparent

lug12008

Ca prostata: il valore prognostico della RM

Oncologia-prostata La DCE-RM in combinazione con la DWI-RM risulta superiore a ciascuna delle due modalità da sola nel rilevamento della progressione locale dei tumori prostatici localizzati a seguito di ablazione ultrasonica focalizzata ad alta...
transparent

giu202008

Alzheimer: VBM predice il tasso di declino

Neurologia-demenze La valutazione dell’atrofia regionale tramite VBM (Voxel-based morphometry (1)) può essere utilizzata per prevedere il tasso di declino nei pazienti con lieve morbo di Alzheimer. Una migliore conoscenza dei fattori che possono...
transparent

giu182008

Hiv: conveniente lo screening nell’anziano

Malattie infettive-infezioni sistemiche Lo screening dell’infezione da Hiv nei pazienti sopra i 55 anni è probabilmente conveniente se la prevalenza dell’infezione nella popolazione è almeno dello 0,1 percento. Lo screening inoltre...
transparent

giu162008

Tipo 2: screening non per tutti

Endocrinologia-diabete A parte forse per i pazienti ipertesi, lo screening del diabete di tipo 2 garantisce scarsi benefici: esso dunque è raccomandato solo nei pazienti con una pressione costantemente al di sopra dei 135/80 mmHg. Cambiamenti aggressivi...
transparent

apr142008

Tac colon anche con preparazione limitata

Radiologia-diagnostica tubo digerente L’uso delle tecniche di marcatura fecale può limitare la necessità di pulizia degli intestini prima della colonografia TAC, e garantisce risultati paragonabili a quelli susseguenti ad un’estensiva...
transparent

apr92008

Terapie oncologiche modificate dopo la PET

Oncologia-altre neoplasie La PET ha un grande impatto sulla gestione dei pazienti oncologici: dopo aver preso visione dei risultati, infatti, i medici spesso cambiano la terapia, ma non è chiaro se queste variazioni siano utili o dannose per il...
transparent

mar192008

Migliora lo screening sul ca colorettale

Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali L’uso complessivo dello screening dei tumori colorettali è aumentato fra il 2002 ed il 2006, ma persistono disparità etniche e razziali nell’uso di questi test. E’ stato raccomandato...
transparent

gen142008

Sindrome tunnel carpale, sonografia per la diagnosi

Neurologia-neuropatie periferiche La sonografia si avvicina in accuratezza all’elettromiografia (EMG) per la diagnosi della sindrome del tunnel carpale, anche se il valore del monitoraggio sonografico dopo la chirurgia richiede un’analisi prospettica....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi