dic192007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Il presente studio, svolto essenzialmente su pazienti con tumori gastrointestinali allo stadio 2, ha rivelato che la chemioterapia adiuvante porta a scarsi benefici in termini di sopravvivenza in questa...

dic172007
Radiologia-diagnostica mediastino e polmone La PET è sempre più usata nella stadiazione dei tumori polmonari, nella valutazione delle strategie terapeutiche e nel monitoraggio dellefficacia della terapia. Anche le tendenze per lintegrazione...

dic102007
Radiologia-neuroradiologia Langiografia RM per la quantificazione delle variazioni morfologiche dei vasi è praticabile durante il trattamento delle metastasi cerebrali da tumore mammario, e garantisce indicazioni precoci sulla risposta al...

dic92007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Il tasso di aderenza alla colonscopia nei parenti di primo grado di soggetti con tumori colorettali è molto basso: solo il 38 percento di questi soggetti si sottopone allo screening, benchè il...

dic32007
Pneumologia-asma bronchiale Lanalisi dei documenti genealogici allegati ai certificati di morte suggerisce che vi sia un contributo ereditario alla mortalità asmatica. Precedenti studi hanno documentato la natura ereditaria dellasma,...

nov202007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Lo screening radiografico è associato al dimezzamento della mortalità da tumore gastrico: questo sistema, se ben implementato, può abbattere significativamente il carico di mortalità...

nov122007
Gastroenterologia-esofago Lecografia transcutanea cervicale dellesofago è informativa nei soggetti adulti in cui si sospetta una patologia da reflusso gastroesofageo, ma comunque essa non sostituisce il monitoraggio del pH di 24 ore...

nov112007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Sussiste una forte associazione fra i risultati dello screening colonscopico di base e il tasso di gravi lesioni incidenti nellarco di 5,5 anni di sorveglianza. La sorveglianza colonscopica è attualmente...

nov62007
Neurologia-malattie degenerative Lo spessore delle fibre nervose retiniche, misurata tramite tomografia a coerenza ottica (OCT), è correlata allatrofia cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla. Si tratta di uno strumento promettente ed...

ott302007
Medicina interna-malattie di rene e vie urinarie Il bicarbonato di sodio è lagente più efficace per la protezione della nefropatia da contrasto nei pazienti sottoposti ad interventi coronarici rispetto ad altri tre agenti protettivi....