Tecniche e procedure diagnostiche

lug102007

Tumori colorettali: PET identifica recidive

Oncologia-colon-retto La PET con 18-fluoro-2-deossiglucosio (FDG-PET) può identificare le recidive dei tumori colorettali nei pazienti con reperti clinici o radiologici sospetti ma livelli normali di CEA. Una certa percentuale di recidive di questi...
transparent

giu222007

Elettroisterogramma rileva in modo affidabile contrazioni nelle partorienti obese

Patologie della gravidanza e gestosi L’elettroisterografia, ossia la misurazione dell’attività elettrica dell’utero dalla superficie dell’addome materno, rileva la comparsa e la lunghezza delle contrazioni più efficacemente...
transparent

mag242007

Razzismo non spiega bassi tassi mammografia

Oncologia-mammella La discriminazione razziale soggettiva non è associata alla mancata aderenza alle linee guida sullo screening mammografico nelle donne afroamericane. Il tasso di mortalità da tumore mammario è ancora più elevato...
transparent

mag152007

Trombosi del seno venoso cerebrale: accurata RM molecolare

Neurologia-vasculopatie cerebrali La RM molecolare con un nuovo agente di contrasto fibrino-specifico identifica selettivamente la trombosi del seno venoso cerebrale in modelli animali. La diagnosi di trombosi venosa cerebrale si basa attualmente sulla...
transparent

mag82007

Uso di cannabis: vaporizzatore riduce sintomi respiratori

Psichiatria: sostanze psicoattive I soggetti che fanno uso di cannabis che vaporizzano la droga hanno meno sintomi respiratorie di quelli che la fumano. Questi dati, unitamente ai lavori precedenti, rivelano che è possibile fare uso di cannabis...
transparent

mag62007

Endoscopia capsulare identifica accuratamente sanguinamenti gastrointestinali occulti

Gastroenterologia L'endoscopia capsulare è il primo test che dovrebbe essere effettuato nei pazienti con sanguinamenti gastrointestinali occulti. in base ai risultati del presente studio, infatti, che è stato il primo a paragonarne la performance...
transparent

mag32007

Tumori polmonari: TAC a basse dosi pratica per lo screening

Diagnostica per immagini     La TAC elicoidale a basse dosi può effettuare una diagnosi precoce dei tumori polmonari e ridurre l’impatto dei falsi positivi: i medici possono gestire i pazienti in modo da distinguere ulteriormente...
transparent

apr122007

Mammogrammi falsi positivi hanno risultati a lungo termine negativi

Oncologia Le donne che ricevono mammogrammi falsi positivi tendono ad effettuare più auto-esami del seno, ed hanno maggiori probabilità di aderire alle visite di controllo: benchè questi comportamenti superficialmente appaiano sani,...
transparent

apr102007

Fibrosi cistica: screening di tutti i neonati comporta risparmi

Pediatria Lo screening universale dei neonati per la fibrosi cistica è meno costoso del trattamento dei pazienti che ricevono una diagnosi clinica: ciò potrebbe aiutare a persuadere i governi che contemplano lo screening universale ad implementare...
transparent

mar142007

Reperto radiologico rileva amiloide beta in vivo

Neurologia I dati di un recente studio caso-controllo confermano che la PET con una sostanza chiamata PiB può rilevare la presenta di amiloide beta nel paziente vivente. Questo studio rappresenta un’essenziale convalida dell’uso della...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi