mag42012
Triplicato, nel giro di sette anni, il numero di pazienti che ha effettuato accertamenti tramite diagnostica per immagini in strutture private a pagamento intero, con un passaggio dal 5,6% nel 2005 a oltre il 18% nel 2011.

mag42012
Il Tribunale di Rovereto ha affermato la responsabilità penale dell'imputato in ordine al reato di omicidio colposo, condannandolo, inoltre, al risarcimento del danno nei confronti delle parti civili.

apr242012
“The earlier (that cancer is found), the better”. Lo screening dei tumori, basato su questo principio, ha contribuito a salvare molte vite umane; ma alcuni studi incominciano ora a mettere in dubbio questa certezza (almeno in tutti i casi valutati)....

apr112012
Gli screening mammografici comportano una quantità notevole di sovradiagnosi. Lo conferma uno studio esteso a tutta la popolazione femminile norvegese, dove un programma di screening è stato in vigore dal 1996 al 2005 e rivolto alle donne dai 50 ai 69...

mar282012
Il cancro colorettale (CRC) costituisce la seconda causa di morte cancro-correlata negli USA sia per gli uomini che per le donne, e lo screening per una sua individuazione precoce andrebbe eseguito in tutta la popolazione sopra i 50 anni. Purtroppo solo...

mar142012
L’American college of physicians (Acp) ha prodotto un documento di linee guida rivolto ai medici relative allo screening per il tumore al colon-retto, attraverso un esame comparato delle linee guida già esistenti e prodotte da altre organizzazioni

mar82012
Nell'ambito delle cure primarie, la raccolta sistematica dell'anamnesi familiare dai pazienti aumenta in modo significativo il numero dei soggetti identificati come ad alto rischio cardiovascolare. Lo sostengono Nadeem Qureshi dell'università di...

mar82012
Sono state recentemente riviste le linee guida dell'American college of radiology (Acr) per la scelta delle tecnica di imaging più appropriata e gli interventi da effettuare nel caso di pazienti affetti da dolore toracico e con sospetta embolia polmonare...

mar82012
Non integra il delitto di sostituzione di persona la condotta di colui che si limiti a esporre sul parabrezza dell'auto un contrassegno per invalidi rilasciato ad altra persona che non si trova a bordo del veicolo, al fine di accedere all'interno di...

feb272012
«Nell’articolo, che invito a leggere nella versione originale , non è sottolineata una intenzione speculativa dei medici di medicina generale. Piuttosto una critica alla regolamentazione dei ruoli cruciali che medici e patronati rivestono nella fase...