Tecniche e procedure diagnostiche

dic202011

Genetica e Medicina Interna

Il genetista e l’internista condividono comuni mezzi diagnostici quali l’anamnesi familiare, l’esame obiettivo e la valutazione degli esami di laboratorio. Molto spesso una diagnosi può essere confermata o al contrario esclusa senza effettuare tests genetici,...
transparent

dic202011

Screening del cancro della cervice uterina: a che età iniziare? a che età finire?

I programmi di screening del cancro della cervice uterina (CC) con i test citologici hanno riscontrato notevole successo, anche perché il CC non si sviluppa improvvisamente, ma è preceduto da lesioni precancerose, conosciute come cervical intraepithelial...
transparent

dic192011

Imaging dell'aterosclerosi subclinica: tecniche a confronto

Il valore aggiunto apportato alla stratificazione del rischio cardiovascolare da parte di 4 tecniche di imaging di aterosclerosi subclinica – dilatazione flusso mediata (Fmd), spessore carotideo di intima-media (Cimt), placche carotidee e/o punteggio...
transparent

dic132011

Diritti al taglio: Rapporto PiT salute 2011

Il Sistema Sanitario Nazionale è sempre più povero di finanziamenti e di conseguenza i cittadini si trovano frequentemente a dover mettere mano al proprio portafoglio, in quanto i livelli essenziali ed uniformi di assistenza vengono ad essere disattesi,...
transparent

dic22011

Nuova tecnica per diagnosticare l’Alzheimer

Alla ricerca di strumenti per diagnosticare in modo sicuro, affidabile e non invasivo l’Alzheimer, due studi prendono in esame un innovativo tipo di risonanza magnetica, l'Arterial spin labeling, che permette di rilevare flusso sanguigno cerebrale, con costi molto inferiori alla Fdg-Pet
transparent

dic12011

Screening ca cervicale: quando iniziare e interrompere

Una revisione critica di un team di ricercatori del Center for health research di Portland, in Oregon (Usa) – sotto la guida di Kimberly K. Vesco - ha esplorato i dati epidemiologici e contestuali relativi allo screening per il tumore cervicale, con...
transparent

nov252011

Screening colorettale, colonscopia e Tc-colongrafia a confronto

Lo studio è una conferma della difficoltà di individuare una metodica alternativa alla classica colonscopia, che si dimostri altrettanto efficace nel rilevare lesioni, ulcerazioni, occlusioni e masse tumorali al colon-retto. Un gruppo di ricercatori...
transparent

nov42011

Omessa diagnosi differenziale e difesa della posizione iniziale

Il fatto Il Tribunale, concesse le attenuanti generiche, condannava il medico sostituto alla pena ritenuta di giustizia per il delitto di omicidio colposo, oltre al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, ritenendo provata la penale responsabilità...
transparent

ott252011

Screening per il cancro del polmone: funziona veramente?

Dopo la pubblicazione dei risultati del NLST (National Lung Screening Trial) i medici si trovano di fronte ad un dilemma se iniziare o meno a prescrivere la tomografia del torace a basse dosi (LDCT) nei pazienti con storia di fumo di tabacco. Malgrado...
transparent

ott202011

Hpv e ca mammario: troppi falsi positivi negli screening

Sono in via di definizione le modalità corrette per eseguire lo screening di prevenzione per l’infezione da Hpv e le patologie al seno. Un primo studio, pubblicato da Annals of Internal Medicine e condotto dal Group health research institute di Seattle,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi