ott182011
Aumenta il numero delle donne che riesce a sconfiggere il tumore al seno: a 5 anni dalla diagnosi sopravvive l'85% delle pazienti, anche se nelle regioni del Sud Italia la mortalità resta ancora alta. La differenza si riflette anche nel tasso di adesione...

ott172011
Nonostante siano noti i vantaggi, ancora in molte regioni non si effettuano gli screening contro i tumori, e non si tratta solo del Sud, ma anche di alcune aree del ricco Nord

set292011
Il fatto La Corte d'appello di Genova, parzialmente riformando la sentenza emessa dal Gip del Tribunale di Savona, in esito a giudizio abbreviato, assolveva l'imputato con la formula: "perchè il fatto non costituisce reato" dal delitto di cui...

set142011
L’introduzione nella pratica clinica di score diagnostici (CDRs) permette di migliorare l’approccio diagnostico nei pazienti con sospetta embolia polmonare (EP). Una valutazione clinica di “EP-improbabile” associata ad un valore di D-dimero normale può...

lug142011
Lo screening con Tc a basse dosi di radiazioni riduce la mortalità per cancro polmonare. È questo l'esito di uno studio effettuato su 53.454 persone ad alto rischio per la patologia oncologica in 33 centri statunitensi dal National lung screening trial...

giu272011
I programmi di screening del cancro colorettale basati sui test immunochimici (iFobt) fecali si caratterizzano per un'elevata performance in termini di sensibilità, valutata attraverso i tassi di cancro intervallo. Il dato emerge da 5 programmi di screening...

giu162011
Lo screening del cancro ovarico, attraverso l'esame di Ca-125 e l'ecografia transvaginale, non riduce la mortalità per la malattia rispetto alla strategia ordinaria. Inoltre la valutazione diagnostica successiva a un risultato falso-positivo si associa...

giu72011
Il fatto Il direttore generale di una Azienda Ospedaliera aveva risolto il rapporto di lavoro con la dipendente riconosciuta invalida civile e assunta in forza del collocamento obbligatorio e successivamente dichiarata non invalida. Il diritto La situazione...

mag102011
Esistono attualmente evidenze molto limitate a supporto di un beneficio derivato dall'imaging non invasivo cardiovascolare (Cv) in prevenzione primaria. È il risultato di una revisione e metanalisi effettuata da Daniel G. Hackam , dell'università del...

mag62011
Ansia e depressione sono significativamente associate a un'aumentata dispnea, a una ridotta performance funzionale e a una peggiore qualità di vita nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Tali associazioni negative restano stabili...