apr112023
Il Sistema informativo trapianti ha raggiunto 15,5 milioni di dichiarazioni registrate da parte dei cittadini riguardo l'eventuale disponibilità a donare organi: 11,1 milioni di sì alla eventuale donazione e 4,4 milioni di no e nel 2022...

set302020
Una vera e propria maratona chirurgica ha permesso di migliorare, in poche ore, la qualità di vita di tre pazienti in attesa di un trapianto . È accaduto al Policlinico di Milano, alcuni giorni fa, dove tutto si è svolto in tempi record...

mar32020
Se da un lato crescono numeri delle donazioni e dei trapianti di organi in Italia, dall'altro aumentano le opposizioni al prelievo. Questi i dati che emergono dal report 2019 del Centro nazionale trapianti presentato al ministero della Salute. Quasi...

mag252017
Parere favorevole del Garante privacy sullo schema di regolamento del ministero della Salute che disciplina gli obiettivi, le funzioni e la struttura del Sit, il sistema informativo di supporto all'informatizzazione delle attività della Rete nazionale...

nov252014
Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si utilizza una strategia anticoagulante con inibizione specifica del fattore X attivato (Xa). «Il trapianto d’organo resta il miglior...

nov252014
La somministrazione per tre mesi dell’antibiotico levofloxacina ai trapiantati di rene non solo non impedisce al virus BK di apparire nelle urine, ma aumenta il rischio di eventi avversi e resistenza batterica. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato...

set132014
Secondo uno studio pubblicato sul Clinical journal of american society of nephrology, tra i più preoccupati di sottoporsi a un eventuale trapianto di rene ci sono le donne e gli anziani. «E rasserenarli può ridurre le disparità nell'accesso...

lug222014
Secondo i ricercatori della Perelman school of medicine all'università di Pennsylvania gli over-55 donatori di rene godono di un'aspettativa di vita e di una salute cardiovascolare simile ai coetanei non donatori. Spiega Peter Reese , nefrologo e coautore...

lug182014
La maggior parte dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato vorrebbe essere informata rispetto ai rischi correlati al donatore. «Nel momento in cui viene offerto un organo per il trapianto, i rischi legati al donatore come la trasmissione di malattie...

giu212014
Nonostante la ripresa di peso e altezza nei bambini sottoposti a trapianto di fegato, la loro massa cellulare si riduce ulteriormente dopo l’intervento e il recupero di peso è verosimilmente dovuto a un aumento della massa grassa. Negli ultimi stadi della...