mar262014
Nonostante il periodo di tagli e difficoltà organizzative del sistema sanitario nazionale, i dati elaborati dal Centro nazionale trapianti (Cnt) relativi all’anno 2013 per l’attività di donazione e trapianto fanno ben sperare e mostrano una situazione...

mar202014
Il Centro nazionale trapianti (Cnt) ha fornito i dati relativi al 2013: in Italia sono stati trapiantati 2.841 pazienti, in leggera flessione rispetto all'anno precedente e, in dettaglio, 1501 trapianti di rene, 998 di fegato, 219 di cuore, 141 di polmone...

feb132014
Secondo uno studio pubblicato su Jama, nei donatori di rene aumenta, anche se di poco, il rischio di sviluppare un’insufficienza renale rispetto ai non donatori, rimanendo peraltro inferiore a quello della popolazione generale. «Ogni anno negli Stati...

nov282013
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole in merito alla domanda di autorizzazione per l’immissione in commercio di sofosbuvir (Sovaldi di Gilead Sciences), un analogo nucleotidico...

nov272013
Secondo uno studio appena pubblicato dalll’American journal of transplantation, la diagnosi iniziale e la statura del paziente al momento dell’operazione influenzano in modo significativo le prestazioni cognitive a lungo termine dei bambini sottoposti...

set102013
Scoperti i fattori di rischio che aumentano le probabilità di morte o di trapianto di cuore nei bambini con cardiomiopatia ipertrofica, la causa più comune di morte improvvisa nei giovani. Parola di Steven Lipshultz , pediatra dell’Università di Miami...

mag202013
Mancano cuori da trapiantare a causa dell'elevata età dei potenziali donatori. È questo il motivo fondamentale del calo di interventi in Italia rispetto al passato (la media era di 350 trapianti l’anno) e, nell’ultimo triennio, il divario tra pazienti...

apr192013
In Italia, i trapianti del rene da donatore vivente sono troppo pochi: la percentuale rispetto al totale è del 10% ed è stata comunicata a Torino da Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, nel corso di un convegno sul tema

nov302012
È stato identificato un nuovo tipo di rigetto renale non incluso nelle attuali classificazioni: quello vascolare anticorpo-mediato. Tale riconoscimento può portare a nuove strategie di trattamento utili a salvare molti allotrapianti. La scoperta è opera...

giu82012
Uno studio effettuato su oltre duemila pazienti inglesi rivela che il 39% dei polmoni trapiantati è stato prelevato da persone che hanno avuto familiarità con la sigaretta. In questi casi, la probabilità di decesso è aumentata del 46%. Tuttavia, per un paziente che necessita di un trapianto di polmone, aspettare un organo proveniente da un donatore non fumatore peggiora le probabilità di sopravvivenza