feb22023
Dal vaccino contro l'herpes zoster a quello contro l'epatite e la polmonite, le persone con diabete dovrebbero esser vaccinate perché più suscettibili alle complicanze di malattie infettive. A raccogliere le più recenti posizioni...

feb22023
Il Covid-19 ha penalizzato anche la vaccinazione in età adolescenziale: i ragazzi 16enni protetti in Italia contro la meningite con il vaccino contro i ceppi ACYWa sono passati dal 75% nel 2019 al 58,5% nel 2021, con una differenza in negativo...

nov222022
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha affermato che una strategia a dose singola per i vaccini contro l'epatite A per i bambini di età pari o superiore a 12 anni e per i focolai di epatite A è sufficiente a prevenire la...

nov222022
La vaccinazione anti-influenzale è associata a un ridotto rischio di ictus tra gli adulti, secondo uno studio pubblicato su Lancet Public Health. «Esiste un legame tra l'infezione delle vie respiratorie superiori e infarto e ictus. Questo fatto...

ott212022
È da escludere che la presente controversia debba essere devoluta alla giurisdizione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, giudice speciale istituito dal D.Lgs.C.P.S. 13 settembre 1946, n. 233, art. 17, ratificato con...

set152022
"La banalizzazione del Covid ci apre a rischi per il futuro. Bisogna ritornare ad affrontare il tema con grande attenzione". L'invito a non abbassare la guardia di fronte ad una nuova ondata del virus, spinta da nuove varianti, arriva da Roberto Tobia,...

set142022
Il medico di medicina generale è la figura più adatta a convincere i pazienti a vaccinarsi contro il Covid-19. Ma è anche determinante nelle campagne vaccinali. Tuttavia, qualcuno non la pensa così. Il problema è che,...

lug72022
Nelle ipotesi, quale quella in esame, in cui vi sia un obbligo previsto dalla legge di sottoporsi a una vaccinazione, viene meno la necessità di prestare e di richiedere il consenso da parte del vaccinando, posto che è lo stesso obbligo...

giu292022
La pandemia ha reso evidente il ruolo strategico e imprescindibile della prevenzione e ha richiesto, in una situazione di emergenza, interventi straordinari per promuovere la vaccinazione della popolazione. Ora, mentre si ridisegna il Servizio sanitario,...

giu132022
Un articolo pubblicato su JAMA Internal Medicine conclude che la vaccinazione contro il COVID-19 nelle donne in gravidanza può ridurre il rischio di infezione della prole nei primi 4 mesi di vita rispetto ai nati da madri non vaccinate. Allo studio...