feb272023
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2023-2024 nell'emisfero settentrionale. L'annuncio è stato dato durante una sessione informativa...

feb162023
Dopo l'approvazione dell'anticorpo monoclonale nirsevimab da parte dell'Agenzia europea del farmaco Ema per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (Vrs o Rsv nella denominazione anglosassone) nel neonato, le società scientifiche...

gen312023
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato in gennaio Adacel (Sanofi Pasteur), un vaccino contro tetano, difterite e pertosse (Tdap) che può essere somministrato alle madri durante durante il terzo trimestre di gravidanza per proteggere...

dic232022
C'è stato "un calo profondamente preoccupante della copertura vaccinale contro l'Hpv a livello mondiale". A lanciare l'allarme è stata l'Organizzazione mondiale della sanità spiegando che, rispetto al 2019, nel 2021 abbiamo avuto...

dic192022
Ad oggi, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 917.000, per un totale di circa 4.462.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza. È quanto indica il rapporto dell'Iss sull'influenza...

dic122022
"Stiamo assistendo a livelli elevati di virus respiratori tra cui influenza, virus respiratorio sinciziale (Rsv) e Covid-19". "Mentre ci avviciniamo alle festività natalizie, l'unione, la famiglia, la comunità, la connessione sono davvero...

dic12022
"Oggi presentiamo la campagna nazionale di vaccinazione per il Covid e per l'influenza. Vogliamo ribadire che noi non rimaniamo indietro su nessun tema, non abbiamo mai pensato di non guardare con attenzione al Covid che è sicuramente in una fase...

nov302022
Un gruppo di ricercatori guidato da Claudia Arevalo , della Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania (Stati Uniti), ha sviluppato un vaccino a mRNA con nanoparticelle lipidiche che contiene gli antigeni di tutti i 20 sottotipi noti di...

nov252022
La fiducia nei vaccini in generale nell'Unione Europea è andata calando: sui 25.143 sondati, solo l'81,5% ritiene che i vaccini siano importanti, in calo dal 91,8% del 2020 e dall'89,6% del 2018. Il bilancio riguarda non solo quelli anti-Covid,...

nov162022
«Rispetto alla popolazione generale, le persone con diabete corrono un maggior rischio di complicanze se contraggono malattie infettive. Per questa ragione, indipendentemente dalla loro età, rientrano tra i pazienti per i quali sono raccomandati...